A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti misure a sostegno degli anziani, tra cui il Bonus anziani e il Bonus badante 2025, introdotti in via sperimentale. Ecco tutti i dettagli su queste nuove opportunità e sulle altre agevolazioni già attive per gli over 65.
Il Bonus anziani 2025
Dal 2025 al 2026 sarà attivo il Bonus anziani, un assegno mensile di 850 euro destinato a coprire le spese di assistenza per le persone over 80 in condizioni di non autosufficienza. Questa misura è stata introdotta dal d.lgs. n. 29/2024 ed è cumulabile con l’indennità di accompagnamento.
Requisiti per accedere al bonus:
- Isee non superiore a 6.000 euro;
- Titolare di indennità di accompagnamento (o condizioni che la giustifichino);
- Stato di bisogno assistenziale gravissimo, certificato da una commissione Inps.
Importo totale mensile: 1.381,76 euro (850 euro del bonus + 531,76 euro di indennità di accompagnamento).
Il Bonus badante 2025
Sempre dal 2025 sarà disponibile il Bonus badante, un’agevolazione fiscale per chi assume a tempo indeterminato colf e badanti per l’assistenza agli over 80. Questa misura prevede l’esonero totale dei contributi previdenziali e assicurativi fino a un massimo di 3.000 euro all’anno, per un periodo di due anni.
Requisiti:
- Isee del datore di lavoro non superiore a 6.000 euro;
- L’anziano assistito deve essere titolare di indennità di accompagnamento.
Questa misura è sperimentale e scadrà il 31 dicembre 2025.
Misure e agevolazioni già attive per gli over 65
Carta acquisti
La Carta acquisti è una carta di pagamento elettronico con ricarica bimensile di 80 euro per spese alimentari, sanitarie e bollette.
Requisiti:
- Over 65;
- Reddito annuale inferiore a 8.052,75 euro (limite aumentato a 10.737,00 euro per gli over 70).
Assegno di inclusione
Dedicato ai nuclei familiari con almeno un componente di 60 anni o più, l’Assegno di inclusione garantisce un’integrazione del reddito fino a:
- 6.000 euro per il nucleo familiare;
- 7.560 euro se composto esclusivamente da over 67 o persone con disabilità grave/non autosufficienti.
Assegno sociale
L’Assegno sociale è un’agevolazione rivolta agli over 67 che si trovano condizioni economiche disagiate. L’importo è di circa 500 euro al mese per 13 mensilità.
Sconti sui bollettini postali
Gli over 70 pagano solo 1 euro per i bollettini presso gli sportelli di Poste Italiane, invece dei consueti 2 euro. Lo sconto vale anche per:
- Bollettini F35: costo ridotto a 1,13 euro;
- Bollettini per multe: costo ridotto a 1,49 euro.
Esenzione dal canone Rai
Gli over 75 con un reddito familiare inferiore a 8.000 euro possono ottenere l’esenzione dal pagamento del canone Rai, purché vivano soli o senza conviventi con reddito (escluse colf e badanti).
Esenzione dal ticket sanitario
Disponibile per chi ha più di 65 anni con un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro.
Esenzione dal ticket per il pronto soccorso
Gli over 65 non devono pagare i 25 euro del ticket per gli accessi in codice bianco al pronto soccorso.
Sconti sul trasporto pubblico
Molti Comuni offrono riduzioni sui mezzi pubblici per over 60 o 65, con condizioni variabili in base alla località.
Conclusioni
Le nuove misure sperimentali del 2025, come il bonus anziani e il bonus badante, si aggiungono a una già ricca serie di agevolazioni a favore degli anziani. Se rientrate nei requisiti, non perdete l’occasione di accedere a questi importanti sostegni!