ISEE 2025: confermate le nuove soglie per bonus e agevolazioni

Con l’arrivo del nuovo anno, il sistema ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) introduce nuove soglie per accedere a una vasta gamma di bonus e agevolazioni. Ecco tutte le novità, come richiedere l’ISEE 2025 e i cambiamenti nel calcolo rispetto agli anni precedenti.


Le nuove soglie per i bonus con ISEE 2025

Il 2025 porta con sé nuove soglie di reddito per accedere a bonus e agevolazioni, differenziate in base al tipo di beneficio:

  • ISEE fino a 6.000 euro:
    • Accesso al Supporto per la formazione e il lavoro: un bonus di 350 euro per chi partecipa a corsi di formazione e orientamento lavorativo.
    • Bonus anziani: 850 euro per gli over 80 con indennità di accompagnamento.
  • ISEE fino a 8.052,75 euro:
    • Carta Acquisti: 80 euro per famiglie con almeno un minore di 3 anni o persone over 65.
    • Carta Acquisti speciale: limite elevato a 10.737 euro per chi ha più di 75 anni.
  • ISEE fino a 9.360 euro:
    • Diritto all’Assegno di Inclusione.
  • ISEE fino a 9.560 euro:
    • Accesso al bonus sociale per bollette di luce, gas e acqua.
  • ISEE fino a 15.000 euro:
    • Possibilità di ricevere la Carta Dedicata a te: un contributo di 500 euro.
  • ISEE fino a 17.000 euro:
    • Importo massimo per l’Assegno Unico per figli a carico, circa 200 euro mensili.
  • ISEE fino a 20.221,13 euro:
    • Assegno di maternità: dedicato alle donne in gravidanza senza copertura assicurativa o previdenziale.
  • ISEE fino a 25.000 euro:
    • Massimo rimborso per il Bonus asilo nido: 3.000 euro all’anno.

Come e quando richiedere l’ISEE 2025

Dal 1° gennaio 2025, sarà possibile richiedere la nuova attestazione ISEE attraverso diverse modalità:

  1. Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o Patronati locali
    Prenota un appuntamento presso un CAF o un patronato della tua zona e fornisci la documentazione necessaria per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
  2. Portale online dell’INPS
    Se disponi di credenziali SPID, CIE o CNS, puoi accedere al portale INPS e richiedere l’ISEE autonomamente. È sufficiente verificare e confermare i dati precompilati presenti nei database INPS e Agenzia delle Entrate, integrando eventuali autocertificazioni.
  3. Il nostro servizio di supporto personalizzato
    Se preferisci un’assistenza personalizzata, con il nostro servizio dedicato un consulente ti guiderà passo dopo passo nella richiesta dell’ISEE. Un’opzione pratica per chi dispone di credenziali SPID, CIE o CNS.

Documenti richiesti

Ogni membro del nucleo familiare dovrà confermare i propri dati all’interno della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) tramite la propria area personale.


Esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE 2025

Una novità importante riguarda l’esclusione dell’Assegno Unico Universale dal calcolo dell’ISEE. Fino a quest’anno, i benefici percepiti due anni prima venivano inclusi nell’indicatore economico, causando un aumento artificiale del reddito familiare.

Grazie a una riforma approvata nel 2024, dal 2025 l’INPS non considererà più l’Assegno Unico nel calcolo dell’ISEE, favorendo le famiglie che potranno beneficiare di soglie più realistiche.


Conclusioni

Le nuove soglie ISEE 2025 rappresentano un passo avanti nella distribuzione delle agevolazioni sociali, ma anche un invito a prepararsi in tempo per ottenere l’attestazione necessaria. Con la semplificazione del calcolo e l’eliminazione dell’Assegno Unico come reddito, il sistema si allinea meglio alle esigenze delle famiglie italiane.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies