Il nuovo Bonus bollette 2025, introdotto con il Decreto Legge n. 19 del 2025, è un’agevolazione destinata alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. L’importo previsto è di 200 euro per coprire parte delle spese di luce e gas per un intero trimestre.
Come si riceve il bonus bollette?
Il bonus viene erogato in automatico, senza necessità di presentare una domanda specifica. Tuttavia, per ottenerlo, è fondamentale aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), il documento che consente di calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Se vuoi ottenere il tuo ISEE in modo semplice, rapido e sicuro, affidati al servizio dedicato dell’app I Miei Bonus, che ti garantisce assistenza in ogni fase della procedura per assicurare un calcolo corretto e senza errori.
Chi deve aspettare per ricevere il bonus?
Chi possiede titoli di Stato o buoni postali potrebbe dover attendere aprile 2025 per l’aggiornamento del modulo di richiesta. Infatti, grazie alle nuove disposizioni della Legge di Bilancio, queste voci patrimoniali potranno essere escluse dal calcolo ISEE fino a un valore di 50.000 euro.
Quali famiglie beneficiano del bonus?
L’ISEE è il principale criterio per accedere all’agevolazione:
- ISEE fino a 9.530 euro: per chi già riceve il Bonus sociale sulle bollette, questo contributo rappresenta un aiuto aggiuntivo.
- ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: per queste famiglie, il bonus bollette è una novità che permette di ottenere un supporto per le spese energetiche.
Se la DSU è già stata presentata, il bonus sarà erogato automaticamente. Chi non ha ancora certificato la propria situazione economica dovrà farlo entro il 31 dicembre 2025 per ricevere l’agevolazione.
Quando viene erogato il bonus?
Il riconoscimento dell’agevolazione segue le tempistiche già adottate per il Bonus sociale dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).
- Chi ha già presentato la DSU riceverà il bonus nel secondo trimestre 2025.
- Chi presenta la DSU nei prossimi mesi lo riceverà nel primo trimestre utile dopo l’invio.
In generale, una volta completata la dichiarazione, l’erogazione del contributo richiede circa 3-4 mesi.
Perché calcolare subito l’ISEE?
Prima si calcola l’ISEE, prima si ottiene il bonus. Tuttavia, chi possiede titoli di Stato e buoni postali potrebbe dover attendere la pubblicazione delle nuove istruzioni per escludere questi beni dal calcolo, ottenendo così un ISEE più favorevole e rientrando nei requisiti per l’agevolazione.
Vuoi ottenere l’ISEE senza stress?
Grazie al servizio dedicato dellìapp I Miei Bonus, puoi calcolare il tuo ISEE velocemente e senza complicazioni. Affidati ai nostri esperti e assicurati di ricevere il Bonus bollette 2025 nel più breve tempo possibile!